Le bomboniere in porcellana di Limoges sono le bomboniere per eccellenza. L'usanza del donare un portabonbon in porcellana di Limoges (la bombonnière, bomboniera) nasce in Francia nel XVIII, ma già in precedenza era in uso presso numerose culture regalare un contenitore ricolmo di dolci, biscotti o confetti. I confetti sono simbolo di fortuna e prosperità, ma il loro significato lo vedremo nella pagina a loro dedicata.
La porcellana deve subire numerose manipolazioni per trasformarsi nel pezzo artistico da noi selezionato e proposto.
La porcellana nasce dal fuoco, alla temperatura di 1400°C da un impasto di caolino, quarzo e fosfato di calcio. Dopo la prima cottura abbiamo il biscotto opaco, che viene smaltato e nuovamente cotto.
A questo punto abbiamo la porcellana bianca lucida che conosciamo.
Per eseguire le decorazioni sono necessarie da una a tre successive cotture che vanno fatte a 780-850°C e che seguono i vari processi di decorazione (per le decorazioni a sottosmalto - le più pregiate - occorre cuocere nuovamente e ripetutamente a 1400°C).
Ogni cottura impiega da 9 a 15 ore e l'oro utilizzato in decorazione ha un contenuto di metallo prezioso del 12% pari a 22Kt, alcuni modelli sono decorati anche in platino.
Le nostre marche sono L'Etoile, Arcap, entrambe con certificato di garanzia.
Le nostre porcellane di Limoges sono personalizzabili con le iniziali in oro o platino.